04_Oggi ho scoperto il cielo: Tappa n. 4

04_Oggi ho scoperto il cielo: Tappa n. 4

Amare come Gesù e pregare sempre come Lui (Per te)

A) Per gli assistenti. Spunti dai temi di Chiara: Quando tu ami sei Gesù, quindi sei in continua preghiera – “Per te”

1) Quando tu ami sei Gesù, quindi sei in continua preghiera

Come dobbiamo pregare? Chiara parlando nel 1998 ai focolarini ricordava come, “fin da piccoline” lei e le prime focolarine hanno sentito fortemente questo invito dello Spirito Santo: “Voi dovete pregare sempre”. E come farlo: […]per poter pregare sempre basterebbe esser Gesù, perché se siamo Gesù, lui è sempre di fronte al Padre, lui è in continua preghiera. E lo Spirito Santo ci insegnava: per esser Gesù bisogna amare. […] quando tu ami sei Gesù, quindi sei in continua preghiera. Quindi, questo comando di pregare sempre, che è poi presente nella Scrittura, era il nostro comando: e dovete pregare sempre. […] “ [1]

  • “Per te” –

Ed ecco alcuni “suggerimenti” dati da Chiara per “Pregare sempre”.  Li troviamo per esempio nella conversazione fatta nel 1988 sulla “Preghiera in famiglia”: “[…] Gesù, nell'insegnare a pregare, ha detto due cose che sembrano in contraddizione, ma non è così. Ha affermato: "Quando pregate dite poche parole" (cf Mt 6,7) e poi: "occorre sempre pregare" (cf Lc 21,36). Anche ogni famiglia è necessario che segua queste due direttive. Dire poche parole. Quando? Vari sono i momenti della giornata che più di altri richiedono qualche preghiera in famiglia. […] Al mattino, al risveglio, nell'immergerci nel mondo soprannaturale in cui siamo inseriti per il battesimo, con brevi preghiere alla Santissima Trinità, al Padre celeste in particolare, a Maria, all'Angelo custode... sarà bene offrire a Dio la nostra giornata con tutto ciò che essa comporta, come dice appunto quella preghiera del mattino che molti conoscono: "Ti offro le azioni e le sofferenze della mia giornata". Dio, infatti, va amato; e amare significa dare. Doniamo dunque a Dio, ogni mattina, il nostro nuovo giorno. Sarà bene rivolgere a Dio il nostro pensiero anche prima di colazione, di pranzo, di cena. […]” [2]

Ed ecco un altro brano della conversazione, citata più volte in queste tappe, fatta da Chiara agli amici Mussulmani nel 1999: “[…] Un modo di "pregare sempre" per noi è quello di offrire ogni azione che compiamo durante la giornata a Dio, premettendo ad essa brevi espressioni d'amore, come: "Per te". Lo sanno fare anche i bambini e lo fanno con tanto amore. Anzi essi dicono di fare di ogni azione un pacchettino ben confezionato da spedire in Cielo, a Dio, con un "per Te". Così facendo, tutto il nostro agire si trasforma in un'azione sacra, e per tutto il giorno continua il colloquio con Dio. […] “ [3]

B) Obiettivi dell’Incontro GEN4

-Scoprire come, amando, possiamo vivere “come Gesù”, e “parlare” sempre con Dio Padre

-Scoprire il segreto del fare tutto “Per Te”

C) Contenuti dell’incontro GEN4: gocce di luce con la Sacra Scrittura e con la Spiritualità (risposte di Chiara)

Sacra Scrittura:

- prima parte dell’episodio della chiamata degli apostoli: Gesù è venuto sulla terra per insegnarci a vivere come in Cielo, per essere sempre, come Lui, in dialogo con Dio, Padre Suo e Padre nostro. (Allegato C1)

Spiritualità: Risposte di Chiara (Allegato C2)

-sul dado: Come possiamo essere come Gesù – per vivere qui in terra come in Cielo

“Voglio diventare come Gesù, come faccio?” [4]

Chiara: Vuole diventare come Gesù. “Come faccio?”

E’ sempre la stessa cosa: bisogna amare. Però state attente. Vediamo se poi vi ricordate quello che vi dico. […]

Primo: bisogna amare tutti. Per esempio, voi tornate a casa e dite: “Io la mamma la amo, il mio fratellino lo amo, il papà lo amo, però la mia zia no.” Questo non è amore. Oppure siete a scuola e dite: “La mia professoressa la amo, quella mia amica la amo, quell’altra… quella lì mi è antipatica.” Non è amore, non è amore vero, non si diventa Gesù così. Bisogna amare tutti, vincersi. Noi così abbiamo fatto quando eravamo piccoline e abbiamo incominciato a vivere l’Ideale. Bisogna vincersi e amare tutti.

Seconda cosa. […] bisogna amare per primi, cioè non per secondi, per primi. Bisogna amare sempre cominciando noi. Magari andiamo a casa e c’è la sorellina che ha un muso lungo, lungo, lungo, perché è annoiata, è stufa, non le va niente, non le va né di giocare né di studiare… Non aspettate, non aspettate che lei vi ami; dovete incominciare voi, amare per primi, e dite: “Non ti senti bene? Come va? Forse hai qualche problema? Vuoi dirlo? Vuoi che usciamo? Vuoi che facciamo un gioco?” Dovete essere i primi ad amare.

       Quindi prima cosa: amare tutti.

       Seconda cosa: amare per primi.

      Terza cosa: bisogna vedere Gesù in tutti, tutti, tutti, tutti, anche in quello lì brutto, anche in quello lì stracciato, […] Bisogna vedere Gesù sotto, perché c’è sotto, perché Gesù ha detto che qualunque cosa noi faremo agli altri, lui dice: “L’hai fatto a me.” Quindi c’è Gesù sotto.

   […]La quarta, che c’è anche sul vostro dado: amare come se stessi, come io fossi lì, come io fossi lì. Io non sarei contenta se mi tirassero un sasso. E così non sono contento se tirano il sasso anche a quell’altro; devo amarlo come me.

   Allora vivete bene quello che c’è scritto sul dado e così imparate ad amare, e così si risponde alla domanda della gen 4: “Come si fa a diventare Gesù?” Vivendo quello che c’è scritto sul dado, dove c’è scritto anche che bisogna amarsi a vicenda.

   Quel dado è importante, ricordatelo. Ricordate che anche Chiara, che sono io, lo vivo io quel dado. Magari non ho proprio il dado in mano, che è bellino. E’ bellino. Ma ce l’ho in testa: so che è uno così: ecco, amiamoci a vicenda, mi faccio uno, amo Gesù nell’altro, amo tutti, anche persino c’è il nemico; amare per primo. C’è su, c’è su, perciò tenetevelo caro, che nessuno ve lo distrugga, ecco.”

-sul “Per te”: perchétutta la mia giornata sia amore, come era quella di Gesù

"Chiara, Chiara, cosa dici a Gesù quando ti svegli? Questa domanda te la fa Anna dal Brasile: ha cinque anni" [5]

Chiara: “Cinque anni, ecco! Mi domanda, la Anna del Brasile, gen 4: "Cosa fai tu, quando ti svegli la mattina?" Io mi metto subito d'accordo con Gesù e gli dico: "Guarda che tutto quello che faccio oggi è tutto per te, tutto per te, io ti offro tutto, io ti offro tutto". Così anche stamattina gli ho detto: "E' per te il raduno con le gen 4, è per te la colazione, è per te l'andata in macchina per arrivare lì, è per te le mie orazioni, è per te..., è per te..., tutto è per te!" Ecco, glielo dico subito, appena mi sveglio. Poi, durante la giornata, prima di incominciare una nuova azione, dico di nuovo, se mi ricordo, a Gesù: "Anche questo per te, questo per te, questo per te", prima ancora... Ecco, qui c'è il gen 4 che appena si sveglia dice: "Gesù ti offro tutto: per te, per te tutta la mia vita, per te tutta la mia giornata". Ecco, qui c'è la gen 4 che prima di colazione dice: "Anche questa colazione te la offro a te, per te." E qui c'è la gen 4 che aiuta la mamma. Anche l'aiutare la mamma per te, Gesù, per te, Gesù, per te!" Ecco! (Applausi!) !

D) Spunti e altro materiale per la conduzione dell’incontro (Allegati D)

________________________________________________________________________________________

[1] C. Lubich, Castel Gandolfo, 24 dicembre 1998, ai focolarini, “V° tema della spiritualità collettiva – III° aspetto: 'L'amore eleva'"

[2] C. Lubich, Faenza, 10 aprile 1988, alle famiglie, “La preghiera in famiglia”

[3] C. Lubich, Castel Gandolfo, 25 ottobre 1999, incontro amici mussulmani, “La preghiera, la meditazione e l'unione con Dio”

[4] C. Lubich, Castel Gandolfo, 7.6.1998, Congresso Gen4, 5,a risposta 1998

[5]  C. Lubich, Castel Gandolfo, 18.6.1988, Congresso Gen4, 10.a risposta

 

 

  • Versione
  • 2439 Scarica
  • 9.94 MB Dimensioni file

FileAzione
A-B-C_Tappa 04_OBIETTIVI_CONTENUTI.pdfScarica
C1_Tappa 04_Gesù chiama i 12 apostoli_PPT_TextScarica
C2_Tappa 04_Risposte di Chiara_VIDEOScarica
D_Tappa O4_D_Tappa 03_SPUNTI_MATERIALE INCONTRO GEN4_it_Text.pdfScarica
D1_Tappa 4_scatolina_IT.pdfScarica
D2_Tappa 04_Il dono più bello.zipScarica
D3_Tappa 4_disegno orologio - universale_IT.jpgScarica