06_Oggi ho scoperto il cielo: Tappa n. 6

06_Oggi ho scoperto il cielo: Tappa n. 6

 

Tutti possiamo vivere la legge del cielo

 A) Per gli assistenti. Spunti dai temi di Chiara: Ogni uomo ha un rapporto con Dio – È congeniale all’uomo pregare

  • Già nel 1981, parlando ai Buddisti membri della Rissho Kosei Kai nel discorso citato anche in altre tappe, Chiara, dopo aver parlato della diffusione del Movimento “fra cattolici di quasi tutte le nazioni del mondo”, e “in Chiese cristiane di altre tradizioni”, ha poi continuato così: “[…] E giacché nel mondo si incontrano spesso fratelli di altre fedi, si sta facendo una meravigliosa esperienza. Ogni uomo, plasmato ad immagine di Dio, ha la possibilità d'un certo rapporto personale con lui. Anzi: il suo essere uomo lo porta proprio a questa comunione. Ecco allora le varie affinità che costatiamo fra la nostra religione e le altre oggi esistenti. E sono queste affinità, che noi riscontriamo anche in voi, carissimi fratelli e sorelle, che ci permettono di camminare a fianco l'uno all'altro, per il Santo Viaggio della vita verso la Mèta, che ci attende, e di collaborare uniti per il bene dell'umanità. […]” [1]

Nel 1999 ripeterà agli Mussulmani lo stesso concetto: Che sia congeniale all'uomo pregare, lo si capisce anche a contatto con i nostri fratelli di altre religioni. Si possono scoprire in loro esperienze profonde di preghiera, che testimoniano un'azione segreta, ma efficace, di Dio che spinge l'uomo a pregare. […] [2]

B) Obiettivi dell’Incontro GEN4

-Scoprire l’universalità del rapporto con Dio e la sua importanza per ogni uomo

-Scoprire che i “segreti del dado dell’amore” possono essere vissuti da tutti gli uomini perché tutti possono condividere la “Regola d’Oro”

C) Contenuti dell’incontro GEN4: gocce di luce con esperienze di vita e con la Sacra Scrittura

Esperienza gen4: (tratta dalla seconda parte del video: Chiara e noi Gen4)

I segreti dell’amore che uniscono tutti nel mondo: la Regola d’Oro (Allegato C1)

Narratore: Markus abita in una città della Germania e ha tanti amici. Tra questi c’è anche Yasir, un bambino musulmano. Proprio questo pomeriggio hanno deciso di trovarsi nel parco per giocare. Sono sempre felici insieme, perché hanno scoperto di avere tante cose belle da condividere.

Oggi è Yasir che si ferma un attimo e racconta:

Yasir: “Sai che io prego cinque volte al giorno?!”.

Narratore: Markus ascolta attento e si ricorda che con i gen4 han deciso di dire prima di ogni cosa che fanno un “per te” Gesù. Così dice a Yasir:

Markus: “Anche io prego sempre”.

Narratore: I due si guardano felici e continuano a giocare.

Yasir non conosce il Vangelo, ma ha il Corano, il Libro Sacro dei Musulmani. Markus, andando a casa sua, ha scoperto che anche in quella famiglia cercano di aiutarsi tra loro e di voler bene alle persone che incontrano. C’è l’amore tra tutti!

Narratrice: Come Markus e Yasir, tanti bambini di religioni diverse vivono i segreti del dado dell’amore così come li trovano scritti nei loro Libri Sacri, e sono più attenti e capaci di scoprire tante cose belle che possono vivere insieme e diventano veri amici.

Nei Libri Sacri di tante religioni infatti al centro c’è proprio l’amore, come una legge così saggia che si può chiamare “Regola d’oro”: tanti modi diversi di dire la stessa cosa. Eccone alcuni:

Gesù nel Vangelo ha detto: "Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te"[3]

Un testo importante per gli Ebrei: "Non fare a nessuno ciò che non piace a te" [4]

E un antico scritto dei Musulmani dice: "Nessuno di voi è vero credente se non desidera per il fratello ciò che desidera per se stesso"[5]

Il Budda aveva detto ai suoi monaci: “Non trattare gli altri in modi che anche per te sarebbero dolorosi.” [6]

In un Libro Sacro degli Indù leggiamo: “Non fare agli altri ciò che sarebbe causa di dolore se fosse fatto a te” [7]

Sacra Scrittura:

Episodio del Buon Samaritano: quando si ascolta la voce buona del cuore tutti sono capaci di amare (Allegato C2)

 

D) Spunti e altro materiale per la conduzione dell’incontro (Allegati D)

_________________________________________________

[1] C. Lubich, Tokyo (Giappone), 28 dicembre 1981, ai membri della Rissho Kosei Kai, "La mia esperienza spirituale"

[2] C. Lubich, Castel Gandolfo, 25 ottobre 1999, incontro amici mussulmani, “La preghiera, la meditazione e l'unione con Dio”

[3] (cf. Lc 6,31)

[4] (cf. Tb, 4,15)

[5] (cf. Hadith 13, Al Bukhari)

[6] (cf. Il Budda, Udana-Varga 5.18)

[7] (cf. Mahabharata 5: 1517)

  • Versione
  • 1100 Scarica
  • 49.79 MB Dimensioni file

FileAzione
A-B-C-Tappa 06_OBIETTIVI_CONTENUTI.pdfScarica
C1_Tappa 06_I segreti dell’amore che uniscono tutti nel mondo: la Regola d’Oro_VIDEOScarica
C2_Tappa 06_Il buon Samaritano_PPT_TextScarica
D_Tappa 06_SPUNTI_MATERIALE INCONTRO GEN4_it_Text.pdfScarica
D1-D7_Tappa 06.zipScarica